Il Mese del Documentario
  • Home
  • About
    • Il mese del documentario
    • Doc.International
    • Doc/it Professional Award
  • Città
  • Film
    • Call Me Kuchu
    • Le Cose Belle
    • Il Gemello
    • Il libraio di Belfast
    • The Machine Which Makes Everything Disappear
    • Materia Oscura
    • Noi non siamo come James Bond
    • Rent a Family Inc.
    • Stories We Tell
    • Tea or Electricity
  • News
  • Programma
  • Premi
  • Press
  • Gallery
  • Partners
  • Credits

Home Page | Doc International | Tea or Electricity

Tea or Electricity

by Jerome le Maire, Belgio/Marocco/Francia, 2012, 93′

In collaborazione con SoleLuna-Un ponte tra culture

L’epica storia dell’arrivo dell’elettricità a Ifri, un piccolo e isolato villaggio sulla catena dell’Anti-Atlas, nel cuore delle montagne marocchine. Nemmeno una strada raggiunge il villaggio. È impossibile portare i pesanti tralicci e i fili elettrici lassù a dorso di mulo. Gli abitanti vengono perciò coinvolti in prima persona nel lavoro del cantiere per la costruzione di una strada. Ma i tempi si allungano, mentre i responsabili della società elettrica spiegano ai montanari i vantaggi che avranno dall’arrivo dell’elettricità. Con un lavoro durato oltre tre anni, stagione dopo stagione, il regista documenta pazientemente la resistenza degli abitanti e i progressi del lavoro di costruzione della rete, che finirà per raggiungere ma anche imprigionare la popolazione di Ifri.

Jérôme Le Maire
studia giornalismo e comunicazione per poi iscriversi al corso di laurea in cinematografia presso l’Institut des Arts de Diffusion.
Tra il 1994 e il 2002 realizza numerosi cortometraggi e filmati trasmessi sui canali televisivi belgi. Nel 2004, con la moglie e i figli decide di trasferirsi in un palmeto isolato nel sud del Marocco. Lì, dirige il documentario Où est l’amour dans la palmeraie?, selezionato in numerosi festival, fra cui Visions du Réel a Nyon. Il film, inoltre, riceve una nomination agli European Academy Awards ARTE. Nel 2011 fa un’incursione nel mondo della fantascienza e realizza Le Grand’Tour presentato al Festival di Rotterdam e a quello di Cannes nella selezione promossa da ACID.

Proiezioni:
ROMA - Mercoledì 15 gennaio ore 21.00
(Repliche) Sabato 18 gennaio ore 16.30 e 21.00
NUORO – Venerdì 17 gennaio ore 19.00
PALERMO – venerdì 17 gennaio ore 16.00
BOLOGNA – Giovedì 21 febbraio ore 18.15

INTERVISTA AL REGISTA JEROME LE MAIRE

Lo scontro con la modernità è un tema forte, comunque universale e sempre
più necessario. Ma la qualità del film è nella rinuncia a un approccio politico, giornalistico, a favore del cinema del reale. Non spiega, non giudica, ma osserva e racconta gli eventi proprio nel loro susseguirsi. Evita il reportage frontale perché sceglie di condividere l’avvento controverso dell’elettricità empaticamente con gli abitanti del villaggio, e quindi con noi, senza perseguire a tutti i costi l’originalità linguistica, nel rispetto della forza del racconto. L’epico quanto discutibile arrivo del prodigio elettrico paradossalmente spingerà il villaggio ancora più lontano, isolato e irraggiungibile, e illuminerà i suoi abitanti, ora come mai prima, consapevoli della loro marginalità nel villaggio globale.
Alberto Vendemmiati 

  • tea_or_electricity_2_dynamic_lead_slide
  • tea_or_electricity_3_dynamic_lead_slide
  • tea-or-electricity-catalogue
  • Regista Tea and Electricity
  • _DSC0311
  • _DSC0323
  • _DSC0325
  • _DSC0328
  • _DSC0339
  • _DSC0344
  • _DSC0358
  • _DSC0362
  • _DSC0365
  • _DSC0369
  • _DSC0380
  • _DSC0386

Regia:
Jerome le Maire

Sceneggiatura
Jérôme Le Maire

Fotografia
Jérôme Le Maire, Jérôme Colin

Montaggio
Matyas Veress

Musica
Christian Martin

Suono
Jean-Luc Fichefet

Produttore
Isabelle Truc

Produzione
Iota Production

Coproduzione
Perpsective Films, Kfilms

Con il supporto di
Centre Du Cinéma Et De l’Audiovisuel
De La Fédération Wallonie Bruxelles VOO, Centre De l’Audiovisuel In Brussels – CBA Centre Images De La Région Centre, CNC, Procirep, Angoa
ARTE G.E.I.E, RTBF, 2M, BE TV, Lampiris, Carlier Bois
Co-Link, JM Vandoorne, Sifaco
Media Plus Programme Of The European Community, DGCD

Vendite internazionali
JMT Films
20 Bialik St., Tel-Aviv 63324, Israel
Tel.
+972 3 5254782 – Fax +972 3 5254782
michael@jmtfilms.com
www.jmtfilms.com

Share it
facebook
twitter
google
pinterest
bookmark

© Copyright Il Mese del Documentario 2013 / Email ilmesedeldocumentario@gmail.com