Il Gemello
di Vincenzo Marra. Italia, 2012, 88′
“Il Gemello” è il nomignolo di Raffaele. Ha ventinove anni e due fratelli gemelli. È entrato in carcere all’età di quindici per aver rapinato una banca, da dodici vive li dentro. Il carcere circondariale di Secondigliano (Napoli) è la sua casa, lì, in quel luogo di dolore, vive con il suo compagno di stanza Gennaro. Raffaele ha un rapporto speciale anche con Niko, il capo delle guardie carcerarie con cui parla e si confronta.
«Oltre a continuare il mio viaggio nei luoghi di Napoli iniziato dodici anni fa con Estranei alla Massa, volevo usare il carcere e la mia capacità di relazionarmi con le persone e con gli spazi della mia terra, entrando in questo luogo di dolore, con l’unico obbiettivo di cercare di restituire agli spettatori, in modo fedele, l’esperienza dei protagonisti». [Vincenzo Marra]
Vincenzo Marra esordisce alla Mostra di Venezia con Tornando a casa (2001), ottenendo numerosi premi internazionali. Successivamente firma due documentari: Estranei alla massa, selezionato in concorso a Locarno, e Paesaggio a Sud, presente nella sezione “Nuovi territori” della Mostra di Venezia. Nel 2004, scrive e dirige il suo secondo lungometraggio, Vento di Terra. Nel 2006 è la volta de L’udienza è aperta (Giornate degli Autori). L’anno dopo, sempre al Lido, è in concorso con L’ora di punta. Torna al documentario nel 2008 con Il Grande progetto. Nel 2012 presenta alle Giornate degli Autori, Il gemello. Quet’anno L’amministratore è selezionato nel Concorso Cinema XXI del Festival di Roma.
Proiezioni:
ROMA – Lunedì 27 gennaio ore 21.00
(Replica) Sabato 2 febbraio ore 18.30
MILANO – Lunedì 27 gennaio ore 22.00
PALERMO - Martedì 28 gennaio ore 16.00
LONDRA – Martedì 28 gennaio ore 18.30
NUORO – Martedì 28 gennaio ore 19.00
BARCELLONA – Mercoledì 29 gennaio ore 18.30
PARIGI – Mercoledì 29 gennaio ore 20.00
TORINO – Mercoledì 29 gennaio ore 21.00
NOLA – Giovedì 30 gennaio ore 21.00
FIRENZE – Domenica 2 febbraio ore 21.30
BERLINO – Domenica 2 febbraio ore 16.00
Un cinema carnale e denso che nel processo dell’adesione alla materia della sua indagine s’immerge temerariamente in un corpo a corpo con il piacere del racconto più sfrenato. L’osservazione filmica, pur conservando la propria distanza critica e formale, diventa parte integrante di un lavoro di conoscenza nel quale lo sguardo
si sporge oltre il perimetro della percezione per incontrare il non visto. In un percorso dove il movimento della macchina da presa s’intreccia con un’oralità che diventa segno di un mondo e di un sentire, la presenza
di Vincenzo Marra sembra come erodersi.
Il regista diventa così parte del tessuto
del reale, non scompare, anzi, ma inizia a esistere su un piano di compartecipazione. Sola garanzia di libertà per lo spettatore.
Giona A. Nazzaro
Regia:
Vincenzo Marra
Sceneggiatura
Vincenzo Marra
Fotografia
Francesca Amitrano
Montaggio
Luca Benedetti
Suono
Daniele Maraniello
Con
Raffaele Costagliola detto “Il Gemello” Domenico Manzi detto “Niko”
Produttore
Gianluca Arcopinto, Marco Ledda Vincenzo Marra, Angelo Russo Russelli
Produzione
Axelotil, Settembrini Film
Vendite Internazionali
Rai Trade
Via Umberto Novaro, 18 – 00195 Roma
Tel. +39 06 37498244 – Fax +39 06 3701343
Info@Raitrade.It
www.raitrade.com
Distribuzione
Zaroff – Kimerafilm
Piazza S. M. Liberatrice
27
00153, Roma
Tel. +39 06 57297504
delbuonovalentina@yahoo.it
www.kimerafilm.com